Formulare ipotesi nella tesi
Le ipotesi nella tua tesi di laurea triennale o magistrale possono rivelarsi molto utili se una determinate previsione riguardo la relazione tra più variabili risulta corretta. Spesso le ipotesi prendono il posto della sotto-domande.
Esempio di ipotesi
Gli studenti del primo anno sono più propensi a seguire le lezioni rispetto agli studenti del secondo anno.
Usare le ipotesi nella tesi di laurea
Se nella tua tesi di laurea triennale o magistrale sono presenti delle ipotesi, tieni a mente questi piccoli accorgimenti.
1. La domanda principale della tesi di laurea non dovrebbe essere un’ipotesi
La domanda principale della tesi di laurea è una “classica” domanda a cui puoi aiutarti a trovare riposta formulando delle ipotesi. In questo caso, le ipotesi prendono il posto e la funzione delle sotto-domande.
2. Condurre una ricerca preliminare
L’ipotesi è un’asserzione che tu credi ritieni essere vera. Per elaborare un asserzione, dovrai prima effettuare delle ricerche. Concentranti sulle informazioni teoriche usate per l’introduzione e il problema dell’elaborato.
3. Creare un quadro concettuale
Usa le tue ricerche come base per creare un quadro concettuale in cui verranno illustrate le tue aspettative riguardo i risultati del tuo studio.
4. Formulare le tue ipotesi
Potrai così trarre le tue ipotesi da quanto presentato nel modello concettuale. Ogni ipotesi nella tua tesi di laurea triennale o magistrale verrà eventualmente discussa in un capitolo separato dell’elaborato.
5. Testare le tue ipotesi
Il prossimo passo sarà quello di testare le ipotesi per scoprire se le aspettative era corrette o meno. Nel caso siano corrette, l’ipotesi nella tua tesi di laurea sarà verificato (o confermato); in caso contrario, l’ipotesi sarà falsificata (o respinta).
Possono essere elaborate ipotesi nulle (H0) o alternative (H1) per facilitare il pro.
Esempio di ipotesi nulle o alternative
H0: Non vi è un collegamento tra sesso e aggressione.
H1: Vi è un collegamento tra sesso e aggressione.
H0: I redditi non influenzano il comportamento dei compratori.
H1: I redditi influenzano il comportamento dei compratori.
H0: Nel linguaggio, non vi è differenza tra persone anziane e giovani.
H1: Nel linguaggio, vi è differenza tra persone anziane e giovani.