La revisione tesi è una disciplina nel suo pieno diritto e i nostri redattori prendono in considerazione lo stile di scrittura accademico più appropriato nell’esaminare la tua tesi. Specificamente per questa ragione abbiamo sviluppato il Modello di Miglioramento Scribbr©, modello che il tuo redattore terrà in considerazione in tutte le sue parti nel revisionare la tua tesi personale. Ad ogni modo, considera che noi di Scrribr non controlliamo mai i contenuti importanti del tuo elaborato.
Il Modello di Miglioramento Scribbr© è diviso in due parti: revisione linguistica e revisione della tua scrittura accademica.
Modello di Miglioramento Parte I – Revisione del linguaggio
| Area di interesse | Argomento specifico |
|---|---|
| 1. Tutte le parole sono scritte correttamente? | Le doppie |
| L’accento e l’apostrofo | |
| La maiuscola | |
| L’h muta | |
| Gli errori ortografici più comuni | |
| 2. Sono state utilizzate le parole giuste? | Gli articoli |
| I pronomi relativi | |
| I pronomi complemento | |
| Le preposizioni | |
| Le congiunzioni e i connettivi | |
| 3. Le frasi sono scritte in modo corretto? | L’accordo soggetto-verbo |
| L’ordine delle parole | |
| I tempi verbali | |
| L’accordo in genere e numero | |
| La scelta dell’ausiliare | |
| L’uso del congiuntivo | |
| La costruzione delle subordinate | |
| 4. La punteggiatura è stata usata correttamente? | Virgole |
| Due punti | |
| Punto e virgola | |
| Punti | |
| Punti interrogativi | |
| Parentesi | |
| 5. Com’è lo stile del testo? | La scelta del registro linguistico |
| Evitare le frasi troppo lunghe o complesse | |
| Utilizzo di un vocabolario variegato | |
| Utilizzo di strutture della frase differenti | |
| Il discorso diretto e indiretto | |
| 6. C’è consistenza? | Ortografia |
| Uso delle lettere maiuscole | |
| Tempi verbali (all’interno di paragrafi o sezioni) | |
| Punteggiatura generale |
Modello di Miglioramento Parte II – Revisione dello stile accademico
| Area di interesse | Argomento specifico |
|---|---|
| 1. Il testo ha un registro accademico? | Usare vocabolario accademico adeguato |
| Evitare parole e frasi inappropriate | |
| Evitare formulazioni vaghe o ridondanti | |
| 2. Le citazioni sono scritte correttamente? | Modificare il testo della citazione |
| Usare la punteggiatura corretta nelle citazioni | |
| Errori ortografici nelle citazioni | |
| Errori ortografici nelle citazioni | Usare lettere o cifre per indicare i numeri |
| Scrivere numeri con punti e virgole | |
| 4. Le abbreviazioni sono scritte correttamente? | Correzione di abbreviazioni o sigle |
| Controllo degli acronimi | |
| 5. Il testo è comprensibile? | Evitare frasi poco chiare |
| Utilizzo corretto dei tempi verbali | |
| Controllare che non sia contraddittorio |